CONCORSO PER L'ESTENSIONE DEL TH- STOCCARDA 2009
In termini di pianificazione urbana, questo sviluppo a blocchi fu un tentativo di condensare il sito e la struttura urbana e di disegnare e definire chiaramente gli spazi urbani, le strade e le piazze con il volume costruito. Architettonicamente, questo edificio ha una forma planimetrica che è stata derivata direttamente dal terreno edificabile. L'area edificata è stata ricostruita con aperture all'interno tre volte l'una sull'altra in diverse altezze come lastre di cemento. In questa struttura, su questo terreno artificiale e costruito, si collocano edifici in legno indipendenti e liberi a due piani. Questi volumi sono formati indipendentemente dalla struttura in calcestruzzo con una propria struttura portante. Gli edifici in legno a due piani possono essere facilmente estesi sul loro terreno di costruzione artificiale e convertiti o spostati per i cambiamenti d'uso.
COMPETITION FOR THE EXTENSION OF TH- STUTTGART 2009
In terms of urban planning, this block development was an attempt to condense the site and the urban structure and to clearly draw and define the urban spaces, streets and squares with the built volume. Architecturally, this building has a ground plan that was derived directly from the buildable plot. The built-up area was rebuilt with openings in the interior three times on top of each other at different heights as concrete ceilings. Independent, free two-storey wooden buildings are placed in this structure, on this artificial and built-up ground. These volumes are formed independently of the concrete structure with their own load-bearing construction. The two-storey wooden buildings can be easily extended on their artificial building ground and converted or moved for changes of use.